Cos’è l’ozono
L’ozono (molecola chimica O3) è un gas dall’odore caratteristico che si forma negli strati alti dell’atmosfera, grazie alle scariche elettriche (i fulmini). L’ozono è un gas fondamentale per la vita sulla Terra, perché il suo strato presente nella stratosfera protegge dall’azione nociva dei raggi ultravioletti UV-B, emessi dal Sole.
L’ozono è un gas molto reattivo (non è un gas stabile), e può essere prodotto grazie agli ozonizzatori, che grazie a piccole scariche elettriche prodotte dallo sfregamento di piastre piezoelettriche, convertono l’ossigeno dell’aria in ozono.
L’ozono possiede un elevato potere ossidante, e può essere utilmente impiegato per:
- Sanificare, Disinfettare e/o Togliere gli odori.
Sempre grazie al suo potere ossidante distrugge batteri, funghi e muffe, ed ha il potere di inattivare i virus.
Gli ozonizzatori sono quindi utili per la Sanificazione, Disinfezione, Deodorazione in vari ambienti (pubblici o privati), come: Ospedali, Case di riposo, Studi medici e dentistici, Farmacie, Parafarmacie ed Erboristerie, Scuole, Alberghi, Ristoranti, Bar, ecc. ecc. ecc., e OVVIAMENTE, LE NOSTRE CASE.
L’ozono può anche essere utilizzato (tramite gorgogliamento), alla depurazione e disinfezione dell’acqua, anche quella per uso domestico.
L’ozono non è pericoloso per l’uomo e per gli animali domestici (basse concentrazioni ed esposizioni per brevi periodi).
Come si diceva sopra essendo molto reattivo tende a decomporsi e liberare ossigeno puro in poco tempo (è lo stesso effetto che percepiamo durante i temporali, quell’odore vagamente pungente è dato dall’ozono, che dopo poco tempo, scompare).
Ozonizzatori
L’ozonizzatore prende l’ossigeno (molecola chimica biatomica O2), e gli aggiunge (tramite piccole scariche elettriche controllate) un terzo atomo di ossigeno, formando la molecola di Ozono (O3).
Dopo pochi minuti (circa una decina) dalla sua formazione e dispersione nell’ambiente, l’ozono inizia a degradarsi, per trasformarsi in ossigeno puro.
Poiché l’unico residuo dell’ozonizzazione è l’OSSIGENO, possiamo ripetere questo ciclo quante volte vogliamo. L’ozono è un gas e diffonde dappertutto, raggiungendo anche i punti impossibili da raggiungere con altri mezzi, pertanto, la sua azione di disinfezione e sanificazione è totale.
In casa, oltre agli effetti di Sanificazione e disinfezione ambientale, possiamo utilizzare l’ozono anche per deodorare, per disinfettare i climatizzatori, per sanificare l’acqua con cui laviamo le verdure, per conservare meglio i cibi, con la sicurezza di non lasciare residui nocivi.
L’aria pulita migliora la respirazione ed il benessere, inoltre, purificando l’aria con l’ozono, eliminiamo polveri sottili, batteri, virus, muffe e acari.
Esistono molti studi che dimostrano l’efficacia dell’uso dell’ozono nel ridurre la crescita microbica nelle carni conservate, nel mantenimento della freschezza della frutta e della verdura.
Ricordiamo però che: L’ozono può essere dannoso ad ALTE CONCENTRAZIONI.
NON DEVE ESSERE LASCIATO ALLA PORTATA DI PERSONE CHE POTREBBERO FARNE UN USO SCORRETTO. ATTENERSI ALLE ISTRUZIONI D’USO.
Importanza delle concentrazioni di Ozono:
In natura e sul livello del mare, la concentrazione di ozono è di 0,3 ppm (parti per milione), che corrispondono a circa 0,6 mg/m3 (milligrammi per metro cubo di volume).
Fino a 0.5 ppm (1 mg/m3) di concentrazione l’ozono ha un odore gradevole (odore dell’aria durante i temporali).
Per disinfettare e sterilizzare un ambiente dobbiamo saturare l’ambiente di ozono.
Come abbiamo già detto, l’ozono è un ossidante molto potente, ma può (proprio per lo stesso motivo), essere pericoloso a dosaggi troppo alti e per esposizioni troppo lunghe.
La concentrazione massima di 0.5 ppm (1 mg/m3), può essere sopportata per un tempo massimo di 24 ore (comunque è bene evitare tali lunghi tempi di esposizione).
Per esposizioni di circa 8 ore la concentrazione massima dovrebbe essere di 0.1 ppm (0.2 mg/m3).
Per esposizioni molto brevi la concentrazione massima può raggiungere le 0.3 ppm (0.6 mg/m3).
I sintomi di un’esposizione prolungata ad alte concentrazioni (circa 100 ppm = 20 mg/m3) sono nausea e mal di testa.
E’ sempre consigliato (meglio dire obbligatorio) effettuare i trattamenti con ozono in assenza di personale o animali domestici.
Proprietà antimicrobiche e antivirali dell’ozono
Sui vari agenti patogeni, l’ozono risulta essere uno dei disinfettanti più efficaci.
L’ozono agisce sulle pareti delle cellule batteriche, ossidandole, e penetrando dentro la cellula, ossida anche i componenti fondamentali come il DNA, RNA ecc. uccidendo la cellula stessa.
(Vedi Tabella attività Ozono verso Batteri-Virus ecc.)
TABELLA 1 ATTIVITA’ OZONO VERSO ALCUNI BATTERI E VIRUS a temperatura ambiente (20-24 °C):
Nella tabella 2 possiamo vedere in quanto tempo vengono eliminati più del 99% degli agenti patogeni (batteri, virus, funghi, spore, ecc), considerando l’ambiente saturo (dopo che ho fatto andare per pochi minuti il mio ozonizzatore in una stanza di circa 38 metri cubi (4x4x2,4)
Tutti i dati sono risultanti da analisi di diversi laboratori .
Tutte le informazioni che troverete in questo sito, pur essendo soggette a continui controlli e revisioni, possono contenere delle imprecisioni.