Il termine T.E. CA. R è un acronimo, e significa: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. Questa recente metodica riabilitativa si avvale di un macchinario che determina uno spostamento di cariche elettriche.
La Tecar terapia è una terapia fisica eseguita da fisioterapisti con un’apparecchiatura specifica. Si tratta di una terapia non invasiva utile a velocizzare la guarigione del paziente.
LaTecar terapia ed il suo funzionamento non sono ancora completamente conosciuti e vorrei spiegare in modo semplice cos’è, come funziona e quando può essere utile.
Cos’è la Tecarterapia
La Tecar è una terapia non invasiva che utilizza radiofrequenze in grado di stimolare risposte biologiche nei tessuti, sia a livello superficiale che in profondità.
Inizialmente veniva utilizzata dagli sportivi, per il recupero da un infortunio. Da queste esperienze si è capito il suo potenziale utilizzo anche e soprattutto nelle persone anziane con problemi di artrosi.
La Tecar si esegue con un apparecchio elettromedicale. Si può regolare l’intensità delle frequenze, controllando di conseguenza la profondità d’azione per arrivare con precisione sui tessuti infiammati o lesionati.
Le onde radio, generano calore profondo stimolando i processi di guarigione nei tessuti trattati, grazie al miglioramento della vasodilatazione e di conseguenza all’attivazione del microcircolo.
La Tecar trova quindi le sue migliori applicazioni nel trattamento di traumi, di edemi, di ematomi e di tutte le patologie infiammatorie di natura muscolo-scheletrica.
La Tecar-terapia come funziona
Il microcircolo è uno dei fattori fisiologici (naturali) più importanti per la riparazione e rigenerazione dei nostri tessuti. Generando calore la Tecar-terapia fa esattamente questo: genera calore nel punto specifico in cui è necessario agire.
L’aspetto innovativo della Tecar-terapia, rispetto alla semplice applicazione di calore esterno, è di generare calore che produce direttamente il paziente all’interno del corpo. Infatti, non è il macchinario a produrre il calore, ma il paziente stesso. L’energia che la macchina produce e invia con precisione stimola i tessuti così da far produrre a loro il calore.
In altre terapie, come nella Laserterapia e nella termoterapia a raggi infrarossi, il calore è esogeno (viene dall’esterno). La differenza tra calore endogeno ed esogeno nell’approccio terapeutico è importante ed è compito dei professionisti del settore capire e decidere quando è meglio utilizzare uno o l’altro metodo.
Da questa semplice spiegazione è facile capire come mai la Tecar-terapia è così efficace e perché sempre più ortopedici e fisiatri la consigliano come terapia iniziale, per poi passare alla terapia manuale o agli esercizi di riabilitazione.
A cosa serve la Tecar
Uno dei compiti principali della Tecar-terapia è quello di ridurre il dolore e l’infiammazione. Infatti, molto spesso, all’inizio dei trattamenti dopo un trauma, il Fisioterapista non riesce a manipolare il paziente come dovrebbe, a causa del dolore troppo intenso; quindi, una terapia come la Tecar può essere estremamente utile, riducendo la fase acuta del dolore, ad accelerare tutto il ciclo terapeutico.
Tutte le informazioni che troverete in questo sito, pur essendo soggette a continui controlli e revisioni, possono contenere delle imprecisioni.